(untitled)

Non ho finito ieri sera. Quando si parla di elettricità, francamente l’intero mito nipponico mi cade, per via anche di motivi che sapevo già da prima… Del tipo, il fatto che prese e spine giapponesi, come forma, sono similissime a quelle americane (anche se non identiche, e ciò non solo si vede dalla presa, ma lo dicono sconosciuti su Internet). Eee questo vuol dire che non sono affatto sicure, perché si ha allo stesso tempo una spina totalmente metallica (senza margini di plastica come li abbiamo Italia), e una presa non concava (a differenza per esempio della schuko), e quindi si può prendere la corrente toccando (ed è facile farlo per sbaglio) una spina mezza inserita e mezza non…

Fa molto pensare il fatto che sia andato così, comunque… A quanto pare, la presa giapponese fu standardizzata nel 1926, e fu scelto di derivare lo standard dalla presa americana per il semplice fatto che il materiale elettrico americano importato nella nazione era a quel punto già tanto, nonostante si fosse percepita la superiorità della Schuko. E quindi fa molto pensare che prima erano amiconi americani e giapponesi, al punto che i primi davano tutta la roba elettrica ai secondi, e poi si sono fatti la guerra!